In foto 4 santini della Basevi i primi due "ricordini" con tecnica monocromo al bromuro anni '30 i successivi "la natività" in offset il "Giovanni Battista" a margini fustellati con tecnica cromolitografica sono probabilmente successivi al 1945 ma può anche darsi che mi sbagli.
Da ricordare che la Basevi o NB fu la prima ditta a introdurre il colore.
Due piccole particolarità che secondo me non sono da sottovalutare e che aumentano il valore (se valore si vuol dare) sono :
nel santino monocromo raffigurante Gesù con bambino possiamo notare che in basso a sinistra sulla tovaglia è presente la firma dell'autore del disegno raffigurato nel santino .
Nel secondo santino "La Natività" sul verso è presente una frase manoscritta probabilmente di chi con augurio ha donato questo santino.
la casa editrice Basevi fu fondata a Milano , con sede in via Ausonio, il 10 gennaio 1927 da Giacomo Basevi, detto Nino ( da cui appunto NB: Nino Basevi).
La sua produzione agli inizi fu caratterizza per i santini cromolitografici della serie 3000, ma soprattutto per quelli stampati in monocromo e in offset.
Nel 1934 apre uno stabilimento anche negli USA, dove è tuttora è attiva
Dopo la morte del fondatore, l'azienda è gestita a tutt'oggi dal genero Gianfranco Comincini.
Non tutti sanno che..
Stavo sfogliando un libro di araldica per fare una ricerca sul mio cognome, quando mi sono imbattuto in questo stemma nobiliare:

é lo stemma nobiliare della famiglia Basevi che furono tipografi affermati in Verona 1594 - 1605 epitaffio trovato inciso su di una lapide del 1716 nel cimitero ebraico della città.
Fu Famiglia presente a Verona dal XVI secolo dove una Miriam Basevi fu la madre del grande primo ministro inglese Benjamin Disraeli (1804-1881) che fu cresato conte di Beaconsfield dalla regina Vittoria
Ovviamente tale notizia non aggiunge nulla a ciò che già sappiamo di questa casa editrice e del suo fondatore è una piccola curiosità che farà piacere a tutti gli appassionati collezionisti dei santini NB e agli studiosi delle immaginette sacre che magari non ne erano a conoscenza.
Quindi attenzione quando andate per mercatini se vi capita tra le mani una incisione santino del sec 500 -600 fate attenzione potrebbe essere stata stampata dalla famiglia Basevi! Anche se a rigor di logica essendo la famiglia Basevi di religione ebraica, tale religione non prevede la diffusione di immagini sacre.
Ovviamente queste sono mie supposizioni !
Vi ricordo che i post sono frutto di mie conoscenze e ricerche e qualsiasi forma di riproduzione di queste notizie deve essere autorizzata dall'autore che ne ha il copyright ogni violazione sarà perseguibile penalmente.
Tutte la mie ricerche vengono depositate.
Giovanni Battista Bondesan
Nessun commento:
Posta un commento