![]() |
santini oleografici della casa editrice Maison de la bonne presse |
Fra le tante case editrici fracesi produttrici di santini all'inizio del XX° secolo ricordiamo Bouasse, Bonamy, Turgis, Letaille, tra queste , degna di nota c'è la Maison de la bonne presse,ripercorriamone la storia.
Gli Agostiniani dell'Assunzione (in latino Congregatio Augustinianorum ab Assumptione) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione, detti comunemente Assunzionisti, pospongono al loro nome la sigla A.A.
L'istituto venne fondato nel 1845 a Nîmes dal sacerdote francese Emmanuel Daudé d'Alzon (1810-1880): ricevette il decretum laudis dalla Santa Sede il 1º maggio 1857 e venne approvato il 26 novembre 1864.
Scopi originari della congregazione erano l'insegnamento, la predicazione e le opere di carità, ma dopo la disfatta di Sedan e l'esperienza della Comune di Parigi del 1870 gli assunzionisti si dedicarono all'opera di "ricristianizzazione" del mondo occidentale, soprattutto per mezzo della stampa: fondarono per questo nel 1883 il quotidiano La Croix, tuttora il maggiore organo di informazione cattolica francese
Alla fine dell'XIX secolo gli assunzionisti, per il loro eccessivo conservatorismo cattolico, vennero accusati dal governo francese di infrazioni alla legge sulle associazioni e sciolti nel 1900, per poi essere ristabiliti da papa Pio XI.
La Maison de la Bonne Presse, il nome originale del gruppo, fu fondata nel luglio del 1873 .
Il primo titolo, The Pilgrim , è nato nel luglio del 1873.
I fondatori avevano due obiettivi: contribuire al movimento di recupero religioso e sociale, e affermare una presenza dinamica cattolica attraverso manifestazioni di massa (i pellegrinaggi, le lezioni, notizie ...).
La Maison de la Bonne Presse fu acquistata da Paul Feron-Vrau Il 23 dicembre 1909.
La società sarà chiamata Casa della Buona Novella fino al 1969 .
Il nome del gruppo, considerato un po 'obsoleto cambiò nel 1970 per Bayard Presse.
Questa scelta conserva l'originale BP (logo originale) e richiama l'indirizzo del gruppo di 3 / 5 rue Bayard. (Bayard era anche il nome di uno dei suoi settimanali per i giovani e una collezione di libri che il gruppo pubblicherà negli anni 1950 e 60).
Attiva ancora oggi in tutto il mondo.
Raccontata la storia della casa editrice, prendiamo in esame i due santini della foto:
![]() |
santino 1 santino oleografico santino 2 |
Da un primo esame i due santini sembrano uguali ma hanno delle particolarità che li differenziano il primo che salta all'occhio, è la non perfetta squadratura del primo (santino 1) infatti si nota come la cornice, sia piu larga a sinistra con una lieve inclinazione della figura mentre risulta più stretta a destra.
Anche nel santino di destra (santino 2) si può notare la stessa particolarità ma in modo più lieve.
Vi è anche una leggera differenza cromatica tra i due.
Nel santino 2 è presente nel recto una preghiera mentre quello di sinistra ha il recto bianco.
Ma ciò che differenzia veramente questi due santini rendendoli unici e non uguali lo troviamo nella parte bassa del santino infatti sul santino 2
nella parte bassa del santino vi è la denominazione della casa editrice a sinistra mentre a destra è indicato l'indirizzo della stessa " 8 RUE FRANCOIS (illeggibile purtroppo!) PARIS"
Analizzando il santino 1 invece
Troviamo che a destra l'indirizzo della Maison de la bonne Presse cambia in:
5 RUE BAYARD PARIS.
In base alle notizie frammentarie che ho trovato sulla casa editrice si fa sempre riferimento come indirizzo a 5 rue Bayard e mai a 8 rue Francois.
Quindi 8 RUE FRANCOIS deve essere l'indirizzo della prima sede cioè alla nascita della Maison de la bonne Presse nel 1873 che nel 1909 cambiando proprietario cambiò così anche indirizzo della sede che divenne 5 RUE BAYARD PARIS sino ai giorni nostri.
Ora un altra piccola curiosità.
Sotto il titolo "L'ANGE GARDIEN" c'è scritto DESSIN DE MR. IMLE' cioè disegnato da IMLE.
Chi era l'incisore del santino? Da mie ricerche ho scoperto essere un disegnatore francese di origini tedesche nato nel 1822(se la casa editrice è nata nel 1873 è plausibile che il disegnatore sia stato lui) il nome era Henry-Joseph Imlè (amico dell'incisore italiano Luigi Ceroni il quale nel suo periodo francese incise un opera di Imlè ritratto di Pio IX vedi post sulla casa editrice V. Meniolle) se ne trova notizia nella Biblioteca Nacional de España, qui in foto una incisione di Imlè che ritrae Pedro de Rivadeneyra
(nato nel secolo come Pedro Ortiz de Cisneros ) ( Toledo , 1526 - Madrid , 1611 ), biografo, storico della Chiesa e scrittore ascetico spagnolo della Golden Age .
Spero, come sempre, di avervi dato notizie interessanti e particolari.
Vi ricordo che i post sono frutto di mie conoscenze e ricerche e qualsiasi forma di riproduzione di queste notizie deve essere autorizzata dall'autore che ne ha il copyright ogni violazione sarà perseguibile penalmente.
Tutte la mie ricerche vengono depositate.
Giovanni Battista Bondesan
Molto Utile nelle mie ricerche di un incisione
RispondiElimina" Maison de la Bonne Presse, 5 , Rue Bayard, Paris- VIII°.