Dalle statistiche del mio blog ho scoperto che molti lettori sono della Grande Madre Russia e di questo sono molto contento, Grande paese grande popolo!
In onore loro eccovi alcuni santini ortodossi della mia collezione insieme ad una lista dei Santi venerati nella Chiesa Ortodossa, dove vi sono anche molti Santi venerati in Italia, uno su tutti San Nicola da Myra venerato nella mia città Bari.
Ovviamente invito tutti coloro che vogliono fare commenti o domande potete inserire i vs pensieri
a fine post oppure inviatemi una email a jhon66@live.it
vorrei poter entrare in contatto con qualche collezionista russo per poter scambiare eventuali santini
<><><><>
<>
<><>
<><>
<>
<><>
<><>
<>Chiesa Russa (Bari) |
basilica di San Nicola (Bari) |
![]() |
santini ortodossi della mia collezione |
Santi Ortodossi
Similmente alla Chiesa Cattolica, per la Chiesa Ortodossa, un santo è tale quando gode di Dio in Paradiso, indipendentemente dal fatto che sia riconosciuto o meno sulla Terra. Secondo questa definizione Adamo ed Eva, Mosè, i vari profeti, martiri della fede, gli angeli e gli arcangeli, hanno tutti il titolo di Santo. Nella Chiesa Ortodossa esiste un riconoscimento formale, detto "glorificazione", con il quale un santo viene riconosciuto dall'intera Chiesa. Non è però questo a "fare" un santo, ma semplicemente questo gli accorda un giorno nel calendario, in cui vengono celebrati dei servizi liturgici regolari in suo onore.
Recentemente, allo scopo di evitare abusi, il Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli ha iniziato a seguire la duratura pratica di altre chiese locali, emanando speciali lettere encicliche (tomoi) nelle quali la Chiesa riconosce la venerazione popolare di un santo. La glorificazione solitamente avviene dopo che i credenti hanno già iniziato a venerare un santo. Esistono numerose prassi di venerazione locale per innumerevoli santi che non sono ancora stati riconosciuti dall'intera Chiesa Ortodossa.
Un forte elemento a favore della glorificazione è la percezione della condizione "miracolosa" dei resti mortali (reliquie), anche se questo da solo non è considerato sufficiente. In alcuni paesi Ortodossi è prassi di rimuovere le tombe dopo tre o cinque anni, a causa dello spazio limitato. Le ossa vengono lavate rispettosamente e poste in un ossario, spesso con il nome della persona scritto sul cranio. Occasionalmente, quando un corpo viene esumato avviene qualcosa ritenuto miracoloso, che mostra la santità della persona. Sono avvenuti numerosi episodi in cui le ossa esumate avevano improvvisamente sprigionato una fragranza di bontà indescrivibile, come se fosse un profumo di fiori; e talvolta si dice che il corpo sia stato trovato incorrotto, nonostante non sia stato imbalsamato (tradizionalmente gli ortodossi non imbalsamano i morti) e sia stato sepolto per tre anni. In alcuni casi il corpo incorrotto dei Santi secerne un liquido balsamico: in questo caso il Santo viene denominato mirovlita, vale a dire "colui che secerne il balsamo". Tra i mirovliti è Nicola di Mira, le cui reliquie sono conservate a Bari. Va rilevato che l'incorruttibilità e fragranza del corpo sono sempre state osservate anche in molti Santi venerati dalla Chiesa Cattolica. Per gli Ortodossi, corpo e anima compongono la persona, e alla fine, corpo e anima verranno ricomposti; quindi, il corpo di un santo condivide la santità dell'anima del santo. Anche il corpo è irradiato e santificato dalla grazia che ha santificato l'anima della persona ed è un veicolo di benedizione.

![]() |
santini ortodossi della mia collezione |
Lista di santi della Chiesa ortodossa
Sant'Alessio, Metropolita di Mosca Sant'Alessio uomo di Dio Sant'Ambrogio di MilanoSant'Ambrogio di Optina Sant'Ambrogio di Sarapul Sant'Anastasia Sant'Anatalone
Sant'Andrea apostolo Sant'Andrea folle in Cristo Sant'Andrea di Totma Sant'Anna
Sant'Antonio di Pečerska Sant'Arsenio di Serbia Sant'Arsenio il Grande Sant'Atanasio
Santa Barbara San Barlaam di Pečerska San Barnaba San Bartolomeo San Basilio il Benedetto
San Basilio Magno San Basilio di Ostrog San Benedetto da Norcia San Bessarione San Boris
San Calimero San Calogero Santa Caterina d'Alessandria San Caritone San Celso
San Cipriano di Calamizzi San Cipriano di Sudzal San Cirillo apostolo degli slavi
San Cirillo di Alessandria San Cirillo di Gerusalemme San Clemente San Cosma
San Costantino San Costantino di Murom San Damiano San Demetrio
San Dionisio di Alessandria San Dionisio di Milano San Eleazar di Anzersk
Sant'Elena Imperatrice Sant'Elena di Arzamas Sant'Elia Speleota Santa Elisabetta Fëdorovna
Sant'Epifanio il Saggio Sant'Ermenegildo Sant'Eufrosinia di Mosca Sant'Eudokia di Leušino
Sant'Eufrosinia la Stolta Sant'Euplo Sant'Eusebio martire San Fantino San Filarete
San Filemone San Filippo apostolo San Filippo di Mosca San Gerasimo San Gervasio
San Giacomo il Minore San Giacomo il Maggiore San Giacomo fratello del Signore
San Gioacchino San Giobbe di Počajiv San Giovanni il Chiomato San Giovanni Climaco
San Giovanni Crisostomo San Giovanni Damasceno San Giovanni Evangelista
San Giovanni di Tobolsk San Giuda Taddeo San Giustino martire San Gleb
San Gregorio Illuminatore Sant'Ignazio di Antiochia Sant'Ilarione Sant'Ilya Muromets
San Irenarco di Solovki Sant'Ippolito Sant'Isacco di Pečerska Sant'Isacco di Dalmazia
Sant'Isidora di Tabenna Sant'Isidoro di Rostov Santa Iulitta Zubova San Jaropolk San Leone
San Lorenzo San Luca evangelista San Luca di Melicuccà Santa Lucia San Luciano
San Macario di Kanev San Macario di Mosca Santa Macrina la Giovane San Marco
San Marfa di Suzdal Santa Marina Santa Maria di Belgorod Santa Maria Egiziaca
Santa Maria Maddalena San Martino Papa di Roma e Confessore Santi martiri scillitani
San Massimo di Alessandria San Matrona la Cieca San Matteo apostolo e evangelista
San Mattia Santa Melania la giovane San Menna San Metodio apostolo degli slavi
San Metodio di Olimpo San Michele di Klops San Mikhail Yaroslavich San Mirocle
San Natale San Nazario San Nestor di Pecersk San Nettario San Nicodemo
San Nicola del Giappone San Nicola di Mira San Nicola di Pskov San Nilo
San Nikon di Troitse-Sergiyeva San Pacomio San Panteleimone San Paolo di Tarso
Santa Pelagia Santa Pelagia di Ustjug San Pietro San Pietro d'Alessandria
San Pietro di Mosca San Pietro l'Athonita San Pietro di Cettigne San Policarpo
San Procopio di Ustiug San Pročor di Pečerska San Protaso San Saba di Serbia
San Saba II di Serbia San Sabbazio San Serafino di Sarov San Serapione di Alessandria
San Serapione di Antiochia San Sergio di Radonez San Silvano dell'Athos San Simeone
San Simeone di Edessa San Simone lo Zelota San Sisoè San Sisto II San Sofronio
Santo Stefano Santo Stefano di Perm San Teodoro Studita San Teodosio di Pečerska
San Teofane il Recluso San Teona San Timoteo di Pskov San Tito San Tommaso apostolo
San Uśakov Santa Vavara Santa Vera la Taciturna San Vladimir I di Kiev
Santa Xenia di San Pietroburgo
![]() |
santini ortodossi della mia collezione |
Nessun commento:
Posta un commento