1 MAGGIO 2012
XXI Edizione della Mostra Mercato Nazionale del Santino
Pieve di Cento (BO), via Galuppi 22, Ex Convento delle Clarisse.
Dalle ore 9.00 alle 17.00.
Ingresso gratuito.
Per le informazioni su come arrivare scorrete la pagina fino in fondo.
Per informazioni contattate
Maria Michelazzo 3332166216 - Benito Ramponi 051974333
Si terra a Pieve di Cento(Bologna) la XXI edizione della Mostra Mercato Nazionale del Santino
Fondata e a lui dedicata a "Antonio Michelazzo".In via Galuppi, 22 presso l'ex convento delle Clarisse.
rappresentata dal suo fondatore Graziano Toni nonché editore de "Il mondo dei santini".
Potrete trovare immagini sacre di tutte le epoche, incisioni pergamene santini traforati ,santini del 900,stampe religiose e pubblicazioni.

Alcune foto della precedente mostra gentilmente concesse dalla Sig.ra Maria Michelazzo
Il luogo dove si svolgerà la mostra è l'ex convento delle Clarisse ecco alcuni cenni storici:
![]() |
Ingresso dell'ex convento al numero 22 |
CONVENTO CLARISSE - CHIESA DI SS. CHIARA - VICOLO DELLE SUORE: La chiesa di Santa Chiara fa parte dell’omonimo monastero, fondato nel 1516 da quattro suore francescane. Il nuovo convento delle clarisse, che erano già presenti a Pieve di Cento dalla fine del XV secolo, crebbe velocemente, acquisendo importanza grazie al sostegno di molte famiglie pievesi, della Congregazione dei Devoti di Maria e grazie al patrocinio del duca di Ferrara, Alfonso d’Este, concesso nel 1517.La comunità delle suore, che si dedicavano all’educazione delle fanciulle, si ingrandì progressivamente, tanto che nel 1633 il convento fu sottoposto ad importanti opere di ampliamento che si protrassero fino al 1650, per attuare le quali fu acquistata e annessa anche la vicina chiesa di Santa Croce. Nell’ambito di questi lavori fu realizzata una nuova chiesa, inaugurata nel 1645, in sostituzione della preesistente.Dal 1818, in seguito alla soppressione dell’ordine religioso in epoca napoleonica, il convento fu adibito ad ospedale, e tale rimase fino al 1980. Attualmente il complesso ospita poliambulatori, uffici comunali ed è sede dei corsi di Scienze Infermieristiche della facoltà di Medicina di Ferrara.
Ecco a voi alcuni Alberghi o pensioni per soggiornare alcuni giorni, personalmente consiglio Affittacamere Santa Chiara che si trova praticamente a pochi passi dalla mostra.
▼€ 63▼Grand Hotel Bologna e dei Congressi
€ 80▼Hotel Della Pieve
Via Giacomo Matteotti, 30
40066 Pieve di Cento Bologna
|
bed and breakfast al numero 20
Via Risorgimento, 20
40066 Pieve di Cento Bologna
Affittacamere Santa Chiara
Via Luigi Galuppi, 43, 40066 Pieve di Cento Bologna
|
Doppia o Matrimoniale
€ 63/notte
Agriturismo La Cascinetta
Una delle tante cose che vale la pena di visitare a Pieve di Cento clicca su:
Sebastiano Gamma - Miracoloso Crocifisso di Pieve di Cento
Sec. XVIII - Incisione su rame
Auguro a tutti, organizzatori, espositori e visitatori una BUONA MOSTRA!
Giovanni Battista Bondesan